Rimini IN. S.QUA.D.R.A.

LA RETE TERRITORIALE
Nell’ambito delle azioni progettuali verranno rafforzate le reti territoriali già implementate nello svolgimento del progetto INSIEMI.
Grazie alla già costituita rete territoriale di cui fanno parte vari enti presenti sul territorio sarà possibile intensificare il lavoro già svolto e porre le basi per una stabilità della rete stessa.
Le attività vedranno protagonisti gli stakeholder pubblici e privati non profit nella realizzazione di Tavoli di lavoro coordinati dalla Prefettura.
L’obiettivo del Tavolo è allargare la rete territoriale attraverso azioni coordinate sul territorio e tra i vari soggetti coinvolti finalizzate a tracciare modalità operative per una presa in carico integrata delle vulnerabilità psico-sociali che si integreranno alle Linee di indirizzo prodotte nel precedente progetto.
Il coinvolgimento della rete interistituzionale si basa sull’idea che la comunità locale deve condividere la volontà di andare oltre gli approcci dei minimi interventi, prevedendo l’accoglienza e l’integrazione della persona nel rispetto delle diversità e delle differenze con un approccio di rete multifocale.
Il nuovo percorso di partecipazione intende incentivare e ampliare il confronto tra gli enti del territorio, al fine di costruire modalità di lavoro coordinate e sinergiche per garantire l’emersione delle fragilità nella popolazione immigrata e costruire modalità di presa in carico multiagenzia efficaci.

Carretera Central ha ventennale esperienza nell’ambito della multiculturalità, opera in progetti di sviluppo locale, di formazione e aggiornamento, riduzione del danno, interventi di emersione a livello lavorativo, interventi di educativa territoriale, formazione professionale e animazione pedagogica con progetti sperimentali.
È leader nella formazione e alta formazione ai quadri e dirigenti del non profit. Ha una specifica expertise nella gestione di reti e relazioni interistituzionali.
Ha infine sviluppato un’ampia esperienza nella realizzazione e gestione di progetti di capacity building su tutto il territorio nazionale.

VolontaRomagna è un ente del Terzo Settore che si occupa di erogare servizi rivolti a tutte le organizzazioni di volontariato che operano sul territorio provinciale e a tutti i cittadini interessati ad avvicinarsi al mondo del volontariato.
Le attività principali consistono in servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale, servizi di formazione, consulenza, assistenza qualificata e accompagnamento, finalizzati a rafforzare competenze e tutele dei volontari negli ambiti giuridico, fiscale, assicurativo.
Fornisce servizi di informazione e comunicazione atti a incrementare la qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, fornisce servizi di ricerca e documentazione oltre a servizi di supporto tecnico – logistico
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Rafforzare la capacità della Prefettura di orientare gli interventi per la gestione del fenomeno migratorio nel territorio provinciale
Supportare la Prefettura nel potenziare la rete territoriale dei servizi che impattano sul fenomeno migratorio, sul sistema di accoglienza e sui percorsi d’integrazione dei soggetti stranieri presenti sul territorio
Costruire una comunità di buone pratiche e attivare una stabile modalità collaborativa tra i vari attori territoriali
Migliorare la capacità di intercettazione e gestione delle forme di marginalità e vulnerabilità degli ospiti delle strutture di accoglienza del territorio, con focus specifico per ciò che concerne il rischio di sfruttamento lavorativo.
Rafforzare la capacità del territorio di rispondere alle esigenze sociali, culturali e lavorative dei cittadini provenienti dai paesi terzi
Supportare la Prefettura nella gestione e nel coordinamento degli arrivi dei migranti sul territorio.
ATTIVITÀ PROGETTUALI
Rafforzamento della governance territoriale
- La Costruzione di una comunità di buone pratiche e la stabile collaborazione tra i vari attori territoriali si pone in continuità con il lavoro svolto nel progetto FAMI INSIEMI.
- Realizzazione di incontri del Tavolo di LavorAzione all’ interno del CTI, con l’allargamento ad ulteriori organizzazioni pubbliche e private
- la realizzazione di Laboratori di Intervento Territoriale rivolti alle associazioni del privato sociale presenti sul territorio
Interventi sperimentali a supporto delle attività di accoglienza e di integrazione della popolazione migrante
- Attivazione equipe multidisciplinare che si occuperà dell’individuazione di situazioni di marginalità e vulnerabilità
- Supporto alle strutture di accoglienza nella gestione di casi complessi, anche attraverso interventi di mediazione
- Realizzazione di incontri guidati da un esperto in materia di accoglienza e integrazione dei migranti
- Redazione di un Vademecum per una più consapevole lettura dei bisogni dei migranti ospiti dei CAS
Interventi di potenziamento delle competenze di tutti gli stakeholder
- Somministrazione a tutti gli operatori facenti parte della rete territoriale di un questionario dei fabbisogni formativi
- Realizzazione di percorsi formativi laboratoriali rivolti agli operatori pubblici e del privato sociale
375 714 4183
rimini.insquadra@gmail.com