IN.SI.EM.I

LA RETE TERRITORIALE

Nell’ambito delle azioni progettuali saranno costituite reti territoriali che vedranno protagonisti gli stakeholder pubblici e privati, sociale e profit, finalizzate al coinvolgimento e la costruzione di un Piano di intervento locale per la gestione del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e caporalato.

Il coinvolgimento della rete interistituzionale si basa sull’idea che la comunità locale deve condividere la volontà di andare oltre gli approcci dei minimi interventi, prevedendo l’accoglienza e l’integrazione della persona nel rispetto delle diversità e delle differenze con un approccio di rete multifocale.

La realizzazione del Tavolo di lavoro e il suo relativo Piano di intervento locale si propongono di realizzare, a livello territoriale , un coordinamento tra attori che agiscono in sinergia per la realizzazione di azioni concrete per l’emersione e il contrasto di sfruttamento lavorativo e caporalato.

IL PARTNER

Carretera Central ha ventennale esperienza nell’ambito della multiculturalità, opera in progetti di sviluppo locale, di formazione e aggiornamento, riduzione del danno, interventi di emersione a livello lavorativo, interventi di educativa territoriale, formazione professionale e animazione pedagogica con progetti sperimentali. 

È leader nella formazione e alta formazione ai quadri e dirigenti del non profit. Ha una specifica expertise nella gestione di reti e relazioni interistituzionali. 

Ha infine sviluppato un’ampia esperienza nella realizzazione e gestione di progetti di capacity building su tutto il territorio nazionale.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

È la promozione di un approccio integrato per una migliore gestione dell’accoglienza e dell’integrazione dei cittadini di Paesi Terzi presenti sul territorio attraverso la pianificazione e la realizzazione di interventi in grado di fornire risposte tempestive circa le esigenze poste al territorio promuovendo l’attivazione di logiche di rete per una governance coordinata delle complessità sociali, nonché il consolidamento dell’efficacia e dell’efficienza nella gestione dei servizi pubblici e amministrativi rivolti all’utenza straniera regolarmente soggiornante.

Nello specifico il progetto mira a:

  • migliorare le procedure per una più efficace presa in carico delle richieste dei cittadini migranti da parte della Prefettura;
  • rafforzare l’attività di monitoraggio dell’accoglienza;
  • rafforzare le competenze degli operatori del pubblico e del privato sociale;
  • incentivare il lavoro di rete con gli stakeholder pubblici e del terzo settore con focus sulla prevenzione e il contrasto allo sfruttamento lavorativo e caporalato.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

Rafforzamento della governance territoriale

  • supporto al personale prefettizio impiegato nelle attività dello Sportello Unico per l’Immigrazione e dell’Ufficio Cittadinanza;
  • supporto nella gestione e nel coordinamento del tavolo permanente per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo e caporalato;

Rafforzamento e qualificazione delle attività di monitoraggio e controllo dei centri di accoglienza

  • supporto alla Prefettura nella gestione documentale del sistema di accoglienza;
  • attivazione di un portale per la gestione e il monitoraggio del sistema di accoglienza;
  • formazione degli operatori preposti all’utilizzo della piattaforma e accompagnamento degli enti gestori CAS alla fruizione della piattaforma;

Empowerment degli operatori pubblici e privati coinvolti nei percorsi di accglienza e integrazione

  • analisi dei bisogni formativi degli operatori pubblici e del privato sociale;
  • percorsi formativi rivolti agli operatori pubblici e del privato sociale;

375 714 4183

insiemi.prefetturarimini@gmail.com