C.RE.A

LA RETE TERRITORIALE

Nell’ambito delle azioni progettuali saranno costituite reti territoriali che vedranno protagonisti gli stakeholder pubblici e privati non profit nella realizzazione di Tavoli di lavoro coordinati dalla Prefettura. L’obiettivo del Tavolo è la realizzazione di azioni coordinate sul territorio e tra i vari soggetti coinvolti finalizzate a tracciare modalità operative per una presa in carico integrata delle vulnerabilità psico-sociali che esiteranno in Linee guida per il territorio.

Il coinvolgimento della rete interistituzionale si basa sull’idea che la comunità locale deve condividere la volontà di andare oltre gli approcci dei minimi interventi, prevedendo l’accoglienza e l’integrazione della persona nel rispetto delle diversità e delle differenze con un approccio di rete multifocale.

Il percorso di partecipazione intende incentivare il confronto attivo tra gli enti del territorio, al fine di costruire insieme delle modalità di lavoro coordinato e in sinergia per garantire l’emersione delle vulnerabilità psico-sociali nella popolazione immigrata e costruire modalità di presa in carico multiagenzia efficaci.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • costruire una comunità di pratiche e attivare una stabile modalità collaborativa per il rafforzamento dei servizi e delle competenze nella presa in carico delle vulnerabilità psico-sociali
  • potenziare l’azione di controllo della Prefettura sull’attività amministrativo- contabile degli enti gestori CAS e sugli standard di accoglienza
  • rafforzare la capacità di comunicazione e orientamento del territorio, anche rispetto ai nuovi fabbisogni comunicativi posti dal conflitto russo-ucraino
  • potenziare l’azione di controllo della Prefettura sull’attività amministrativo- contabile degli enti gestori CAS e sugli standard di accoglienza
  • rafforzare le conoscenze e le competenze degli operatori pubblici e privati non profit sul fenomeno migratorio e delle vulnerabilità psico-sociali
  • potenziare l’azione di controllo della Prefettura sull’attività amministrativo- contabile degli enti gestori CAS e sugli standard di accoglienza

ATTIVITÀ PROGETTUALI

Rafforzamento della governance territoriale

  • Tavolo di Lavoro per la stesura di Linee guida sulle vulnerabilità psico-sociali
  • Supporto alla Prefettura di Caserta nel monitoraggio accoglienza
  • Attivazione di un servizio di mediazione linguistico- culturale
  • Supporto all’ufficio servizi sociali del Comune di Castel Volturno

Rafforzamento delle competenze degli operatori del territorio

  • Mappatura dei fabbisogni formativi
  • Attivazione di un percorso formativo rivolto agli operatori pubblici e privati

Interventi sperimentali di gestione delle vulnerabilità psicosociali

  • Attivazione equipe multidisciplinare per l’emersione e la presa in carico delle vulnerabilità psico-sociali
  • Ricerca su campo sul fenomeno migratorio nel territorio, con un’attenzione particolare al Comune di Castel Volturno
 

375 714 4183

crea.prefetturacaserta@gmail.com