-
COMUNICATO CONGIUNTO ARCI E LIBERA SULL’INCENDIO DI QUESTA NOTTE ALLA TENUTA DI SUVIGNANO
Esprimiamo grande rincrescimento per il terribile incendio che questa notte ha colpito la tenuta confiscata alla mafia di Suvignano, bruciando 700 rotoballe di fieno e 250 quintali di seme di erba medica e trifoglio, oltre che una macchina operatrice, un rimorchio e un pick-up, fino a prospettare un danno economico dalle dimensioni davvero preoccupanti. In questo momento riteniamo sia fondamentale affidarsi alle indagini – la Procura di Siena ha aperto un’inchiesta in merito – così da poter accertare rapidamente le cause dell’incendio. Come abbiamo sempre sostenuto e come ha ricordato nella conferenza stampa di pochi minuti fa l’Assessore Bugli, non possiamo lasciarci prendere dall’irrazionalità, ma neppure abbassare la guardia. Suvignano…
-
Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020 – 2022 – di cosa di parla?
Lo sfruttamento lavorativo è un fenomeno costituito da forme illegali di intermediazione, reclutamento e organizzazione della manodopera. Inoltre, è caratterizzato da violazioni degli orari di lavoro, della sicurezza, della salute, del salario minimo e dei contributi previdenziali andando a intaccare negativamente le condizioni di vita di un lavoratore. Talvolta assume forme più estreme, arrivando a parlare di lavoro forzato, quando risulta essere presente la coercizione. Il termine caporalato indica il sistema illecito d’intermediazione e sfruttamento del lavoro da parte di intermediari/caporali che arruolano la manodopera. Tale fenomeno in Italia è particolarmente diffuso nel campo dell’agricoltura, anche se il caporalato riguarda vari settori. La principale causa di tale diffusione è da…
-
Al via le selezioni per il Servizio Civile Regionale 2019
Al via le selezioni per il Servizio Civile Regionale 2019 Data di Selezione 9 luglio 2019 (ore 11:30 – 15:30) Nell’Ambito del progetto di Servizio Civile Regionale promosso da Giovanisì dal titolo “Tra accoglienza e inclusione sociale – la forza del circo sociale” Si comunica che la data per la selezione dei candidati è fissata per il giorno 9 luglio 2019 (Orario 11:30 – 15:30), presso la sede legale dell’associazione Carretera Central in Via di Città 101, 53100 Siena. Ricordiamo che ai volontari spetterà il compito di promuovere le attività di cooperazione e partenariato internazionale finalizzate alla protezione dell’infanzia e all’inclusione sociale degli adolescenti e dei giovani che si trovano…
-
Nuova scadenza per il Servizio Civile Regionale
E' stata prorogata la scadenza per la presentazione delle domande al Servizio Civile Regionale - nuova scadenza 28 giugno 2019 - ore 14!
-
Servizio Civile Regionale 2019
Carretera Central seleziona 2 volontari per il progetto di Servizio Civile Regionale “Tra accoglienza e inclusione sociale- la forza del circo sociale” La durata del Servizio Civile regionale è pari a 12 mesi, con un impegno di 30 ore settimanali. Ai giovani in servizio spetta un assegno mensile di natura non retributiva pari a 433,80 euro. Possono partecipare alla selezione tutte le persone, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda: – siano regolarmente residenti in Italia; sia regolarmente residente in Toscana o ivi domiciliato per motivi di studio propri o per motivi di studio o di lavoro di almeno uno dei genitori sia in età compresa…