Accor

LA RETE TERRITORIALE

Nell’ambito delle azioni progettuali saranno costituite reti territoriali che vedranno protagonisti gli stakeholder pubblici e privati non profit finalizzate al coinvolgimento e la costruzione di una strategia coordinata e condivisa per favorire l’inclusione dei cittadini stranieri nel tessuto sociale territoriale.

Il coinvolgimento della rete interistituzionale si basa sull’idea che la comunità locale deve condividere la volontà di andare oltre gli approcci dei minimi interventi, prevedendo l’accoglienza e l’integrazione della persona nel rispetto delle diversità e delle differenze con un approccio di rete multifocale.

Il percorso di partecipazione, finalizzato al miglioramento della sinergia territoriale già attiva e sperimentata dalla Prefettura in progettualità passate, mirerà alla redazione di Linee di indirizzo che sostengano e accompagnino il territorio nella corretta identificazione dei bisogni di integrazione dei cittadini di Paesi terzi e nella definizione di adeguate e conseguenti modelli di sostegno all’inclusione sociale.

Ventennale esperienza nell’ambito della multiculturalità, opera in progetti di sviluppo locale, di formazione e aggiornamento, interventi di emersione a livello lavorativo, interventi di educativa territoriale e formazione professionale.

È leader nella formazione ai quadri e dirigenti del non profit. Ha una specifica expertise nella gestione di reti e relazioni interistituzionali.

Ha infine sviluppato un’ampia esperienza nella realizzazione e gestione di progetti di capacity building su tutto il territorio nazionale.

Attiva nei processi di formazione, valorizzazione e sviluppo delle risorse umane. Progetta corsi di formazione e servizi di orientamento, adottando metodi che danno un’immediata risposta alle richieste territoriali. Studia e sviluppa servizi di consulenza per l’accesso ai programmi europei e ai programmi di finanziamento per enti pubblici e privati con particolare riguardo al settore socio-assistenziale e culturale. Esegue studi e ricerche socio-economiche per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro delle fasce sociali più svantaggiate.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

  • potenziare la funzione di indirizzo della governance migratoria locale da parte della Prefettura
  • rafforzare la capacità di risposta del territorio ai bisogni e alle problematicità legate al fenomeno migratorio e alla gestione del sistema di accoglienza
  • migliorare la collaborazione e la sinergia tra enti pubblici e del privato sociale per il potenziamento di una strategia territoriale per l’orientamento e l’informazione della popolazione immigrata

RISULTATI ATTESI

  • miglioramento dell’efficacia nel controllo e nella gestione dei CAS
  • emersione di vulnerabilità all’interno del sistema di accoglienza e sul territorio
  • consolidamento di una strategia coordinata tra i soggetti pubblici e non profit per favorire l’integrazione dei cittadini immigrati
  • empowerment delle conoscenze degli operatori pubblici e privati sul fenomeno migratorio
  • potenziamento di una rete di collaborazione tra gli ETS per una più efficace e completa presa in carico dei bisogni di inclusione della popolazione immigrata

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

Rafforzamento della governance territoriale

  • 3 incontri Tavolo di Lavoro
  • Servizio di supporto ai servizi socio-assistenziali del Comune di Brescia

Rafforzamento dell’attività ispettiva nel settore dell’accoglienza

  • Supporto nel controllo della documentazione amministrativo-contabile prodotta dagli enti gestori
  • Supporto al personale incaricato di svolgere visite ispettive nei CAS

Rafforzamento delle competenze degli operatori del territorio

  • Analisi dei bisogni formativi
  • Percorso di formazione rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale
  • Percorso laboratoriale rivolto agli ETS del territorio per la costruzione di strategie informative comuni

375 714 4183

accor.prefetturabrescia@gmail.com